Tra gli ambiti di intervento della Cooperativa rientrano i percorsi con persone sottoposte a misure penali, oggetto di progetti specifici e articolati sia sul piano operativo che su quello culturale. L’Ovile, infatti, si inserisce nel sistema dell’esecuzione penale, al fianco di tutti quegli organi e operatori impegnati nella costruzione di percorsi e luoghi di giustizia, dove la risposta al reato non è meramente punitiva, ma una possibilità per offrire al reo, alle vittime e alle comunità occasioni di riscatto, riconoscimento, rispetto e, dove possibile, riconciliazione.

 

PER CONTATTARE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO APRI UN BIGLIETTO

 

Attività svolte nel 2021

L’Ovile prosegue con il proprio storico impegno di accoglienza rivolto a persone sottoposte a misure penali alternative alla detenzione , fondato sull’idea che la risposta al reato non debba essere meramente punitiva, ma capace di proporre occasioni di riscatto e reinserimento. Una delle strutture della cooperativa ospita persone in misure alternative e persone con patologie psichiatriche.

Nel 2021 sono stati avviati i progetti “Territori per il reinserimento – Emergenza Covid 19”, per l’accoglienza di persone in esecuzione penale esterna per dare risposta al sovraffollamento del carcere in epoca di pandemia, e “Territori per il Reinserimento – Inclusione”, per persone in esecuzione penale esterna da affiancare con ore di educativa e alfabetizzazione ai servizi sociali, sanitari e culturali. Inoltre,  la cooperativa consolida l’accoglienza rivolta a donne sole con figli, apre la nuova struttura di accoglienza per donne fragili “Casa
Mathai” e gestisce, in collaborazione con il Consorzio Oscar Romero, la struttura Jerry Masslo, che ospita 12 nuclei familiari fragili. L’Ovile consolida l’accoglienza rivolta a persone in fase di transizione di genere, nell’unica struttura ad oggi esistente a Reggio Emilia per questo target.

11

uomini accolti

19

donne accolte

10

minori accolti

6

strutture

5

Persone


in inserimento lavorativo
17

Persona


nuove accoglienze nell'anno
12

Persone


in detenzione domiciliare
10

Persone


dimesse verso attività a minore protezione

SERVIZI OFFERTI

Residenzialità

Casa Don Dino Torreggiani è pensata per tutte quelle persone che, pur essendo nei termini di legge e in un percorso di revisione delle proprie condotte, non hanno il contesto socio-relazionale per ottenere la concessione della misura (in particolare, gli stranieri).

 

 

Progetto lavoro

In collaborazione con gli istituti penali di Reggio Emilia è stata avviata la sperimentazione di percorsi lavorativi all’interno della casa circondariale quali ad esempio l’attività agricola e di assemblaggio.