Da anni L’Ovile è impegnato sul tema dei conflitti e della mediazione nelle sue poliedriche pratiche e applicazioni. Dopo essere partita dai conflitti più gravi, quelli penali, e dall’accoglienza di una parte, i colpevoli, la cooperativa si è posta con forza la questione dell’altra parte in causa, le vittime. Mediazione e giustizia riparativa sono gli strumenti con i quali sta lavorando da tempo per offrire spazio, ascolto, possibilità di incontro e, ove possibile, di riconciliazione.
La pratica della mediazione è molto importante e altrettanto delicata e richiede una cultura profonda che rifiuta fermamente interventi improvvisati.
Centro giustizia riparativa
Partendo dai percorsi con gli autori di reato L’Ovile si è posto il delicato tema delle vittime. Accompagnata da un comitato scientifico composto da esperti dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Università Cattolica di Milano, la cooperativa ha intrapreso un percorso per l’apertura di un Centro per la giustizia riparativa e la mediazione penale. In partnership con la Regione Emilia Romagna e Caritas Bergamasca, sono statti formati 20 mediatori penali secondo il modello umanistico proposto da Jacqueline Morineau.
L’Ovile ha attivato il Centro per la giustizia riparativa e la mediazione penale di Reggio Emilia “Anfora” nel 2015 grazie al contributo di Fondazione Manodori, Regione Emilia Romagna, Chiesa Valdese e Intesa Sanpaolo.
Attualmente il Centro collabora attivamente con il Comune di Reggio Emilia e con l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, in particolare nell’ambito della sospensione del procedimento con messa alla prova per imputati adulti; ha inoltre svolto diversi interventi di Giustizia Riparativa in vicende che coinvolgono persone minorenni, in collaborazione con i servizi sociali territoriali e le scuole del territorio.
www.anforagiustiziariparativa.com
Centro mediazione sociale dei conflitti
L’Ovile realizza interventi di mediazione sociale per diversi Enti Locali e gestisce il Centro di mediazione sociale e dei conflitti del Comune di Reggio Emilia, servizio dedicato alle relazioni personali e di vicinato, ai rapporti con il territorio e con i servizi.
La Cooperativa è anche parte di D.N.A. la Rete Regionale dei Centri di Mediazione Sociale dell’Emilia Romagna le cui cooperative sociali e associazioni gestiscono centri di mediazione sociale. D.N.A. ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza e gli strumenti della mediazione negli enti pubblici e nelle città.
Attività realizzate nel 2021
Nel corso del 2021, il Servizio ha sviluppato diverse collaborazioni con gli enti del territorio:
– Progetto Relazioni in circolo – Ne vale la pena, in collaborazione con Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Modena e Caritas diocesana (finanziato da Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità).
– Progetto Pe.Lè – percorsi di educazione alla legalità e Progetto Next Generation, promossi dal Centro di Giustizia Minorile di Bologna (finanziato dal Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità).
– Segreteria organizzativa e scientifica nell’ambito di un progetto regionale di formazione per operatori degli sportelli e strutture carcerarie regionali, in collaborazione con il Garante Regionale per le persone private della libertà personale della regione Emilia-Romagna.
Risultati raggiunti nel 2021:
SPORTELLO DI MEDIAZIONE SOCIALE
interventi di mediazione
CENTRO DI GIUSTIZIA RIPARATIVA ANFORA
interventi di mediazione umanistica su casi penali