Destinatari del Servizio Socio-Occupazionale sono le persone disabili adulte per le quali una condizione personale di gravità ne pregiudica la possibilità di inserimento definitivo o temporaneo in situazione di lavoro. Necessitano quindi di luoghi e spazi di accoglienza dove, attraverso la partecipazione ad attività di carattere socio-occupazionale e terapeutico-riabilitativo, possano potenziare, mantenere e riattivare capacità e competenze personali utili all’assunzione di ruoli ed identità adulta.
Tutte le attività e le proposte per la conduzione del servizio a sostegno e garanzia di un affiancamento a contenuto educativo, garantiscono interventi educativi /formativi rivolti a sostenere un processo di maturazione personale, per la riabilitazione di funzioni e competenze nella sfera, psicomotoria e relazionale, e per l’acquisizione di competenze sociali.
Il progetto si sviluppa in stretta collaborazione con l’AUSL e il Comune di Reggio Emilia, il Comune di Rubiera, i Servizi Sociali di Scandiano e Correggio e i diversi enti che, con gli anni, si sono trovati a dover gestire attività assistenziali e laboratori non ascrivibili al settore “lavoro”.
Attività realizzate nel 2017
Le cooperative sociali L’Ovile, Co.re.s.s e Anemos hanno costituito un Gruppo Cooperativo Paritetico (Articolo 4) con l’obiettivo di gestire in modo coordinato lo sviluppo dei servizi socio-occupazionali rivolti a persone con disabilità. La presidenza del Gruppo Cooperativo è stata assunta da L’Ovile. Nei centri opera la figura del terapista occupazionale (Corso di Laurea dedicato presso Università di Modena e Reggio Emilia), attiva nell’ambito della prevenzione e riabilitazione di soggetti affetti da malattie e disordini fisici o psichici, sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività manuali, ludiche, di vita quotidiana.

persone che frequentano i centri
strutture
Nessuno Escluso, Ecocreativo, I-Lab
persone coinvolte in percorsi alternanza scuola-lavoro (SIL)
attività annue
SERVIZI OFFERTI:
CENTRI SOCIO OCCUPAZIONALI
Il servizio socio-occupazionale è presente sul territorio reggiano con tre sedi distaccate:
- Centro “Nessuno Escluso” presso La Polveriera di Reggio Emilia
- Centro “Ecocreativo” a Rubiera (RE)
- Centro I-Lab a Mancasale
Progetto Laboratorio Ecocreativo
Il “Laboratorio Creativo” nasce presso il Centro S.O. di Rubiera come laboratorio specializzato nella pittura su stoffa. Il laboratorio produce pezzi unici, fatti a mano e venduti a marchio EcoCreativo presso i negozi K-Lab.
S.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA
Il SIL è rivolto a disabili adulti, prevalentemente con ritardi cognitivi, e offre loro la possibilità di inserirsi, attraverso percorsi socio terapeutico riabilitativi nel mondo del lavoro sostenendoli durante il progetto con personale qualificato. L’obiettivo è fornire un’occasione di realizzarsi socialmente anche attraverso inserimenti mirati, puntando ad una crescita professionale in grado di favorire il passaggio a una occupazione autentica.