POLITICA DI QUALITÀ, AMBIENTE, SICUREZZA, CONCILIAZIONE VITALAVORO E PARITÀ DI GENERE

Certificazioni qualità ISO 9001, ambientale ISO 14001, salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001 e Family Audit, Rev. 2

Insieme al Consorzio Oscar Romero, intendiamo porci ed essere riconosciuti come “impresa sociale affidabile, reputata e partecipata, capace di incidere nella prospettiva dell’istituzione di comunità sullo sviluppo culturale, sociale, economico del territorio in cui opera, muove e organizza risorse, attraverso l’azione in rete con altre cooperative sociali e soggetti diversi del territorio”, che vuole valorizzare e promuovere la legalità e la partecipazione civica, la parità di genere, l’accoglienza delle persone fragili e la cura dell’ambiente.

Consapevoli del nostro ruolo e impegno nel territorio, vogliamo investire per raggiungere gli obiettivi e le aspettative che il territorio stesso esprime, attraverso il miglioramento continuo dei nostri servizi, del nostro impatto ambientale e del benessere e della sicurezza dei nostri lavoratori.

L’accoglienza è per noi stile fondamentale che pratichiamo nei nostri luoghi, declinata sia nelle relazioni personali sia nel lavoro che svolgiamo. Desideriamo promuovere la condivisione evangelica tra le persone e in relazione con la Chiesa, per questo vogliamo promuovere la crescita spirituale delle persone nel rispetto delle idee e del credo religioso di ciascuno.

Ci ispiriamo ai principi su cui si fonda il Movimento Cooperativo e vogliamo agire in rapporto ad essi: mutualità, solidarietà, associazionismo fra cooperative, rispetto della persona, priorità della persona sul denaro, democraticità interna ed esterna.

Ci richiamiamo inoltre ai principi del Codice etico di Confcooperative

  • Federsolidarietà: gestione democratica e partecipata, parità di condizione fra i soci, con particolare attenzione alla parità di genere e alla trasparenza gestionale.

Vogliamo attuare gli indirizzi di strategia imprenditoriale nell’ottica della collaborazione e integrazione fra cooperative, richiamandoci ai principi della territorialità, della specializzazione, della porta aperta, dell’integrazione societaria e della valorizzazione delle risorse umane.

Nell’operare ci ispiriamo ai principi fondamentali dell’Enciclica di papa Francesco Laudato sii”: cura dell’ambiente e cura dei poveri come unica cura di un’unica crisi socio-ambientale che sta affliggendo tutto il mondo. Tale crisi ci impone di agire senza indugi per la riduzione progressiva delle emissioni inquinanti. A tal fine intendiamo intraprendere azioni, prassi e procedure che si ispirino agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai seguenti principi:

  • operare in modo conforme a tutte le leggi, regolamenti ambientali e sulla sicurezza sul posto di lavoro ed uniformarsi nelle sue pratiche operative a standard ambientali appropriati;
  • individuare ed aggiornare la valutazione dei rischi e gli impatti ambientali e di sicurezza sul lavoro derivanti dalle nostre attività e prodotti, identificando a priori gli impatti sui quali possiamo avere controllo o influenza;
  • proteggere l’ambiente in ogni sua forma nella consapevolezza del forte intreccio tra l’ambiente e l’uomo, anche attraverso la responsabilizzazione e sensibilizzazione di soci, dipendenti, clienti e fornitori.
  • facilitino l’organizzazione familiare. L’attenzione alla conciliazione si sposa con un’idea di welfare aziendale che coglie la complessità e la difficoltà generale delle famiglie di lavoratori a gestire il quotidiano.

Desideriamo far crescere una società orientata alla parità di genere e di ruolo, anche nella quotidianità e negli aspetti operativi della Cooperativa, e pertanto:

  • considerare le opportunità di welfare aziendale come strumento che promuova la presenza delle donne e degli uomini, in egual misura, nei ruoli di responsabilità della Cooperativa, in modo che non sia precluso ad un sesso o all’altro la possibilità di incidere anche a livello gestionale sul percorso della Cooperativa;
  • prendere atto della discriminazione femminile nella società odierna e farsi promotori di attenzione, interesse, buone pratiche volte alla lotta contro tali discriminazioni e alla lotta alla violenza di genere, in tutte le sue

A partire dai valori enunciati, durante lo svolgimento delle nostre

attività e nell’ambito delle nostre funzioni ci impegniamo a:

  • investire su organizzazione del lavoro, cultura aziendale, competenza del management, sviluppo del personale, informazione e comunicazione interna, welfare aziendale, nuove tecnologie a supporto dei cambiamenti di carattere organizzativo, promozione della cultura della conciliazione, della responsabilità sociale di impresa e della parità di genere e di ruolo;
  • investire in mezzi e risorse che consentano il raggiungimento degli obiettivi e dei livelli qualitativi richiesti;
  • consultare i soci e i lavoratori, tra cui i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, al fine di migliorare i servizi dal punto di vista qualitativo, di salute e sicurezza e di protezione dell’ambiente;
  • promuovere un piano di miglioramento aziendale continuo, con obiettivi condivisi e orientati, per quanto riguarda la qualità dei servizi, l’ambiente e la sicurezza sul lavoro, l’adattamento al cambiamento climatico e la protezione di tutte le matrici ambientali;
  • effettuare opera di formazione e informazione dei nostri valori e di buone pratiche rivolti ai lavoratori, ai soci e ai portatori di interesse;
  • mantenere rapporti con fornitori qualificati per assicurare il raggiungimento delle nostre necessità, con una particolare attenzione all’intero ciclo di vita dei servizi erogati, valutandoli anche in merito a sostenibilità ambientale, sicurezza, legalità ed eticità;
  • minimizzare i consumi di risorse idriche ed energetiche e favorire l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, riducendo, di conseguenza l’emissione di gas climalteranti;
  • ridurre e minimizzare la produzione di rifiuti derivanti dalla nostra attività, agendo, dove possibile, anche sull’approvvigionamento di materie prime;
  • tendere verso l’obiettivo di avere zero infortuni e creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre al fine di prevenire lesioni e malattie professionali;
  • monitorare ogni situazione di pericolo o potenziale pericolo, cercando di eliminarne più possibile e ridurre i rischi, sviluppando maggior consapevolezza negli operatori sull’impiego delle sostanze pericolose;
  • operare con metodologie e strumenti organizzativi nel rispetto del sistema di gestione;
  • garantire, ove fosse necessario, la massima collaborazione con le Autorità preposte al

Il presente documento sarà diffuso a tutto il personale, affisso nelle bacheche, pubblicato sul sito internet e reso disponibile a tutte le parti interessate.

Reggio Emilia, 21 gennaio 2022

 

Politica della Cooperativa