Uno sguardo sul 2024 a partire dal nuovo Bilancio Sociale, con un approfondimento sui traguardi e le nuove sfide legate alla parità di genere in cooperativa.
Nel 2024, L’Ovile ha riconfermato la certificazione UNI/PdR 125:2022, “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere. Questo riconoscimento testimonia l’adozione di una governance strutturata e orientata all’equità di genere.
Di seguito approfondiamo le diverse direttrici su cui la cooperativa si è impegnata nel 2024 e che vengono raccontate più nel dettaglio nel Bilancio Sociale 2024.
È attivo un Comitato guida che monitora specifici KPI annuali: cultura e strategia aziendale, governance, HR, percorsi di crescita professionale delle donne, equità retributiva, tutela della genitorialità e conciliazione famiglia-lavoro.
Nel 2024 sono state formalizzate procedure per accompagnare le lavoratrici in maternità in tre fasi:
Parallelamente, attraverso locandine, opuscoli, campagne e-mail a tutta la platea lavoratrice, sono stati promossi: congedi di paternità e parentali facoltativi sui neopapà, possibilità di lavoro part-time, flessibilità oraria, telelavoro, banca delle ore e convenzioni welfare ad hoc.
Nel 2024 la cooperativa ha offerto formazione a tutti i livelli (anche alle/ai dirigenti) su stereotipi di genere, bias inconsapevoli, tolleranza zero per molestie e abuso. Su questi fenomeni, la cooperativa continua a mantenere un’attenzione molto alta, avendo anche predisposto strumenti appositi per le segnalazioni anonime, in conformità con le normative.
Tra febbraio e maggio 2024 è stata condotta un’indagine anonima che ha coinvolto circa il 18,6 % delle/dei 450 dipendenti e collaboratrici/tori) sulla percezione della propria identità di genere e discriminazione:
L’indagine ha rivelato nella platea di persone intervistate il desiderio di conoscere meglio gli strumenti di segnalazione anonima, essere formate/i sugli aspetti dedicati all’equità del Contratto Collettivo Nazionale, ricevere una formazione specifica sulle strategie per prevenire, riconoscere e contrastare gli eventuali episodi di mobbing e molestie, e sulle normative antidiscriminatorie.
Durante l’audit di certificazione sulla parità di genere, L’Ovile ha ottenuto un punteggio di 76/100, in miglioramento rispetto allo scorso anno (69/100).
Per quanto riguarda la diffusione della cultura della parità, sono state formate complessivamente, dal 2022 ad oggi, 406 persone in presenza e 101 in modalità Formazione A Distanza.
L’Ovile dimostra come integrare la parità di genere nel business model non sia un’opzione, ma un pilastro strategico realizzabile.
Le azioni intraprese sono coerenti con obiettivi concreti e misurabili, riflettendosi in un ambiente di lavoro più equo, sicuro e attento alle esigenze di tutte le persone.
Questo ambizioso approccio, con audit certificati e monitoraggio continuo, non è privo di sfide e richiede uno sforzo in capitale umano ed economico significativo, su cui L’Ovile sceglie di investire per concretizzare gli obiettivi strategici del proprio agire nella comunità aziendale e locale.
*foto in evidenza di Mikhail Nilov (Pexels)