
Ci sono momenti nella vita di ogni progetto in cui fermarsi a guardarsi dentro diventa necessario. Non per nostalgia o per analisi fine a sé stessa, ma perché ogni comunità viva ha bisogno, di tanto in tanto, di chiedersi: chi siamo oggi? cosa ci tiene insieme? dove stiamo andando?
Due anni fa, L’Ovile si è posta proprio queste domande. Da un lato, per via della percezione di un calo di partecipazione alle assemblee, di un minore coinvolgimento delle socie e dei soci, e una certa distanza tra i diversi settori. Dall’altro, per il desiderio diffuso di ritrovare un senso di appartenenza, di sentirsi parte di qualcosa che va al di là del lavoro, di riconoscersi in un progetto condiviso. È da qui che nasce “L’Ovile fa comunità” un percorso pensato per ricucire legami, dare spazio all’ascolto e immaginare nuove proposte per i dipendenti e i soci. Un modo per tornare a sentire che L’Ovile non è un luogo di lavoro come gli altri, ma nasce da una comunità di persone, relazioni, idee e progetti che puntano a sostenersi a vicenda.

Il progetto ha preso forma nel maggio 2024 con un focus group che ha riunito rappresentanti di diversi settori della cooperativa, insieme a presidenza, direzione e Consiglio di Amministrazione. L’obiettivo era mappare la cooperativa: capire quali servizi e gruppi sono attivi, quali progetti portano avanti e a quali bisogni rispondono. Ne sono usciti una fotografia della composizione di Ovile oggi e un primo elenco di persone motivate da coinvolgere nei passi successivi.
Da lì è partita la seconda fase, con una lettera di ingaggio rivolta a socie, soci e dipendenti che avevano manifestato curiosità e voglia di contribuire. Sono seguite diciassette interviste per raccogliere visioni e bisogni, ma anche per trovare quelle figure capaci di motivare e unire le persone: i cosiddetti local coach. Da questo primo percorso è nato un gruppo di tredici partecipanti, rappresentativo di dieci settori, che ha iniziato a incontrarsi con il supporto degli animatori di comunità di Ecosapiens. Attraverso una metodologia partecipativa e visuale, il gruppo ha messo a confronto l’immagine de L’Ovile di oggi con quella desiderata per il futuro, facendo emergere tre priorità condivise: welfare e benessere, identità e valori comuni, collaborazione tra i settori. A queste si affiancano due dimensioni trasversali, comunicazione e conoscenza reciproca, considerate fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza in una cooperativa sempre più ampia e articolata.

Sopra: l’immagine di Ovile oggi, e l’immagine di Ovile nel futuro, come emerse dalle interviste
Le idee emerse sono diventate proposte concrete da presentare al Consiglio di Amministrazione. Da qui è nato Ovile.com, un gruppo operativo con lo scopo di dare continuità al percorso: non un nuovo comitato né un’organizzazione di eventi, ma uno spazio di dialogo e co-progettazione permanente dove rappresentanti di vari servizi si incontrano per costruire, passo dopo passo, una cooperativa più partecipata, accogliente e viva.

Nel corso di questi mesi, Ovile.com ha contribuito a rendere più partecipata e coinvolgente l’Assemblea dei Soci, accompagnandola con momenti di dialogo, video, mostre e mercatini, allo scopo di dare volti, nomi e raccontare il lato quotidiano e concreto dei servizi della cooperativa.

Ovile.com ha anche promosso momenti di incontro e conoscenza tra settori e persone, come la camminata di primavera Vivicittà, organizzata da UISP, e avviato un percorso di riflessione sul “prendersi cura di chi si prende cura” nella convinzione che una cooperativa riesce davvero nel suo intento quando non solo chi usufruisce dei suoi servizi, ma anche tutte le persone che ne fanno parte si sentono supportate e ascoltate.

Oggi il percorso non si ferma. Mentre organizza il prossimo momento collettivo, durante l’assemblea di Natale, l’obiettivo è che Ovile.com diventi un punto di riferimento stabile per chi vuole contribuire alla vita della cooperativa, proporre idee, dare forma a piccoli cambiamenti quotidiani, avviare forme di partecipazione dal basso.
Uno degli strumenti per farlo è il form per proposte e suggerimenti, per far si che ciò che emergerà non resti in un cassetto, ma trovi anche attraverso Ovile.com un interlocutore attivo, pronto a mettersi al lavoro insieme a chi vorrà partecipare.
👉 Compila il form “Proposte e suggerimenti” e partecipa anche tu al percorso di Ovile.com.
Cosa aspetti ad unirti a noi? Se vuoi conoscere il gruppo di Ovile.com contatta: 3333007079
o scrivi a chiara.zannelli@ecosapiens.it ; fulvio.bucci@ecosapiens.it
